Blog   

Laboratorio "Cura di sé", per piacersi e amarsi di più
Il Laboratorio "Cura di sé" è un modo per nutrire, passo dopo passo, una pace sia interiore che esteriore e sconfiggere quei meccanismi psicologici tossici che portano le ragazze con Disturbo Borderline della Personalità ad atti disfunzionali.
Leggi tutto >>
Il ruolo dell'Istituto per la Ricerca Sociale nel progetto WAW. Intervista a Chiara Crepaldi VIDEO
Qual è il ruolo dell'Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) nell'ambito del progetto WaW? Perché è così importante fare attività di prevenzione nel settore sociale? WaW ha intervistato Chiara Crepaldi.
Leggi tutto >>
Metodo GET: come funziona questo trattamento per il disturbo di personalità
Uno dei trattamenti più efficaci per arginare il disturbo borderline di personalità è sicuramente il metodo GET (Gruppi Esperienziali Terapeutici). Il metodo è stato studiato, creato e sviluppato interamente in Italia, e ha lo scopo di migliorare la qualità di vita dei soggetti affetti da disturbo borderline di personalità.
Leggi tutto >>
Novara (Filos), scambio di auguri tra operatrici e donne coinvolte nei laboratori
Uno scambio di auguri sincero accompagnato da un pranzo preparato dalle stesse utenti dei percorsi laboratoriali di "WaW - Women at Work". A Novara, lunedì 20 dicembre, si è tenuta una piccola festa di Natale organizzata da Filos Formazione.
Leggi tutto >>
Violenza di genere, come uscirne? Il VIDEO dell'evento in Provincia MB
Un grande appuntamento per promuovere la filosofia di "WaW - Women at Work" e per confrontarsi con interlocutori d'eccezione sul tema della violenza di genere e del recupero di soggetti femminili che hanno sofferto tale piaga.
Leggi tutto >>
Il Progetto WaW su Sky Tg24: intervista a Luigi Campagner, presidente de "La Clessidra"
Martedì 23 novembre è andato in onda un servizio dedicato al progetto WAW - Women at Work, dove il nostro coordinatore di progetto Luigi Campagner, psicoterapeuta e presidente della Cooperativa "La Clessidra", ha raccontato ai microfoni di Sky Tg24 l'essenza del progetto WAW.
Leggi tutto >>
Un laboratorio di informatica per imparare ad affrontare la quotidianità
WaW - Women at Work ha avviato nelle community care delle Cooperative Sentiero e Clessidra (partner di progetto) un Laboratorio di Informatica, una materia oggi fondamentale in una società sempre più digitalizzata.
Leggi tutto >>
Che cos'è il metodo relazionale? Lo spiega Elena Cabiati VIDEO
Che cos'è il metodo relazionale? Una metodologia che impernia il lavoro delle community care della rete di WaW - Women at Work, e che discende dalla sociologia relazionale.
Leggi tutto >>
Il ruolo dell'Università Cattolica in WaW
Intervista all'assegnista di ricerca della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell'Università Cattolica Paola Limongelli, che in due video spiega qual è il ruolo dell'ateneo milanese all'interno del progetto e la ricerca-azione in corso coinvolgendo alcune comunità della rete.
Leggi tutto >>